il valore del silenzio - GRUPPO JONATHAN

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

il valore del silenzio

pagine per...

Il valore del silenzio

Il silenzio è un dono che ormai non sappiamo più apprezzare, forse perchè ne abbiamo paura .
Invece il silenzio è una grande ricchezza perchè solo nel silenzio la parola e il volto dell’altro trovano ospitalità.

Il silenzio ci manca come l’aria che aspiriamo solo dopo aver espirato e liberato tutti i pori dei nostri polmoni malati. Aria pulita, aria nuova.
Proviamo a chiederci: quando è stata l’ultima volta che ho potuto assaporare un tempo disteso – diciamo anche solo mezz’ora – di puro silenzio?
Il silenzio fa certamente paura, e forse per questo riempiamo il nostro tempo di rumori, accendiamo il televisore se siamo soli in casa, la radio in macchina, portiamo con noi quei micidiali strumenti che ci mantengono in contatto ossessivo con il mondo: SMS, messaggi, chiamate, mail, e quant’altro. Forse perché il silenzio sembra ingigantire una solitudine che non sappiamo reggere? E come faranno i nostri figli a diventare uomini se non hanno mai del tempo per restare soli con se stessi, per ritrovare le voci e le parole che si ascoltano solo quando tutto tace?
Ci sono silenzi mortali come il vuoto di chi manca ad un appuntamento, o delle parole negate a chi ne aveva bisogno. Ci sono silenzi fatti di vigliaccheria come quando assistiamo all’ingiustizia senza dire e senza fare nulla. Ma ci sono anche silenzi vitali, spazi di libertà e di attesa.
Il silenzio è il grembo della parola e lo spazio per l’incontro con il mistero dell’altro sconosciuto e atteso. Ecco custodisce il ritmo della musica come le pause ospitano e danno valore alle note che possono finalmente dispiegare il loro suono.
Trattenere il fiato, sospendere la parola, attendere in trepidante ascolto, resistere alla paura del vuoto, lasciare che qualcosa d’inaudito possa ancora accadere: solo nel silenzio la parola e il volto dell’altro trovano ospitalità. Il silenzio è anche un buon esercizio di umanità, è l’inizio di ogni vita spirituale, è sostare, ai margini della vita, – “ritirarsi un attimo” – per ritrovarne il centro e il cuore.


don Antonio Torresin
parroco di S.Vito al Giambellino

 
Torna ai contenuti | Torna al menu